Informativa sulla Privacy – Applicazione mobile TetrAlert

 

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni:

 

Finalità e base giuridica 

Il Comune in coerenza con il D.Lgs. 2 gennaio 2018, n. 224 “Codice della protezione Civile”, ha attivato il Sistema di Allerta nell’ambito delle attività finalizzate alla prevenzione e mitigazione dei rischi, alla gestione delle emergenze e al loro superamento. 

Il Trattamento è pertanto finalizzato ad inviare le comunicazioni in caso di situazioni critiche, attese o in corso, dando indicazioni in merito agli scenari di rischio, di allerta al fine di prevenire situazioni di disagio e pericolo. 

Il servizio è erogato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico e connesso all’esercizio di pubblici poteri in relazione alle funzioni del sindaco previste dal Testo Unico sull’Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) e dal Codice di protezione civile. 

 

Tipologie dei dati trattati

L’app TetrAlert non raccoglie dati personali identificabili, ma raccoglie esclusivamente i seguenti dati:

  • Dati di localizzazione: Il sistema di localizzazione del dispositivo viene utilizzato esclusivamente per raccogliere informazioni geografiche che permettono di inviare notifiche di emergenza pertinenti in base alla posizione dell’utente. I dati di localizzazione sono elaborati localmente sul dispositivo e non vengono trasmessi o memorizzati all’esterno.

Non vengono trattati altri dati personali come nome, indirizzo o dettagli di contatto.

 

Sistemi di tracciamento

L’app utilizza sistemi di tracciamento per raccogliere la posizione geografica del dispositivo durante l’uso, che viene utilizzata unicamente per fornire notifiche di emergenza relative alla sicurezza pubblica e alle situazioni di rischio.

  • Geolocalizzazione: I dati di posizione sono elaborati esclusivamente sul dispositivo e non vengono trasmessi a terze parti o memorizzati. L’accesso alla geolocalizzazione è attivato solo quando necessario per l’invio di notifiche di emergenza e non viene mantenuto alcun storico della posizione dell’utente.
  • Firebase: Il servizio Firebase di Google viene utilizzato per inviare notifiche push, ma non raccoglie informazioni personali identificabili. I dati raccolti da Firebase potrebbero includere l’ID del dispositivo o l’indirizzo IP, ma non sono legati a dati personali.

 

Modalità di trattamento 

Il trattamento dei dati avviene in modo lecito, corretto e trasparente, in conformità con i principi stabiliti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). I dati di localizzazione vengono trattati per fornire un servizio pubblico di allerta e sicurezza, esclusivamente per la gestione delle emergenze e per inviare notifiche relative a situazioni ciritiche come allerte meteo o rischi per la sicurezza.

  • Elaborazione locale: I dati di localizzazione vengono elaborati e gestiti solo all’interno del dispositivo, senza essere inviati o memorizzati su server esterni.
  • Sicurezza: Vengono adottati adeguati strumenti di sicurezza per proteggere i dati da accessi non autorizzati, alterazioni, divulgazione o distruzione.
  • Periodo di conservazione: I dati di localizzazione vengono eliminati dopo l’elaborazione e non sono conservati nè archiviati.

 

Categorie di destinatari dei dati

I trattamenti sono effettuati da persone autorizzate, istruite, impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite. Rientra tra i destinatari dei dati la Società Arkys srl, designata come Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art 28 del Regolamento UE 2016/679, la quale agisce per conto del Comune per la gestione del Servizio. 

 

Condizioni del Servizio 

La presente informativa integra le condizioni del Servizio ove sono descritte informazioni più dettagliate sul sito del sistema di Allerta disponibile nella sezione informativa dell’APP.

 

 Diritti degli interessati 

In qualità di interessato/a può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del Regolamento (UE) 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere esercitati rivolgendo la richiesta al Comune o al responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer – “DPO”) 

Si informa infine che qualora ritenga che il trattamento dei dati personali a Lei riferiti violi il Regolamento UE 2016/679 (art. 77) può proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana – Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).