Ieri a Barcellona, si è conclusa la quarta edizione dello Smart City Expo World Congress (18-20 novembre Fiera di Barcellona), uno dei più importanti eventi internazionali dedicato alle smart city e rivolto a professionisti del settore, responsabili delle amministrazioni pubbliche ed esperti in pianificazione e sviluppo urbano. Un’edizione da record che ha fatto registrare la partecipazione di più di 250 espositori internazionali e di 400 città di tutto il mondo, con un notevole flusso di visitatori di cui si attende ancora la stima ufficiale.

In questa occasione la società Arkys del Gruppo Faticoni ha riscosso molto successo con uno spazio espositivo che ha attratto e incuriosito numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo, dall’America meridionale al sud-est asiatico. Al centro della scena e dell’attenzione eLumia, la soluzione di smart street lighting realizzata da Arkys per l’illuminazione stradale delle città e presentata per la prima volta sul mercato internazionale proprio in occasione dello Smart City Expo.

eLumia regola la luminosità dei lampioni dinamicamente adattandosi in real time alle esigenze dei cittadini: grazie ad una rete di sensori intelligenti eLumia individua il transito di veicoli e pedoni e aumenta il livello di luminosità dei lampioni progressivamente e in anticipo sul transito, assicurando la massima visibilità e una maggiore sicurezza nelle strade. Ciò permette di risparmiare energia quando in strada non circolano veicoli e pedoni, contribuendo così al contenimento della spesa pubblica, agli obiettivi globali di risparmio energetico e sostenibilità economica e alla riduzione delle emissioni di CO2 e dell’inquinamento luminoso.
I lampioni diventano smart, capaci non solo di assicurare la gestione intelligente dell’illuminazione pubblica, ma di abilitare le città ai servizi innovativi quali hotspot Wi-fi per l’accesso al digitale dei cittadini, pannelli a informazione variabile per la pubblicità e le comunicazioni istituzionali, un sistema di telecamere di rilevamento per la sicurezza, la viabilità e il controllo del territorio, una rete di telecontrollo per sensori ambientali, controllo semaforico, telemisurazione e pilotaggio di impianti, sistemi informativi, di pagamento, gestione parcheggi e ricarica dei veicoli elettrici e molto altro.