LA PIATTAFORMA MULTICANALE CHE DIRAMA LE ALLERTE
DI PROTEZIONE CIVILE IN MODO CERTO E MISURABILE,
CON COMUNICAZIONI VISIVE, SONORE, VOCALI E SMART.

Basta
un click
Attraverso un PC, un tablet o uno smartphone connesso puoi accedere a TetrAlert ovunque tu sia

TUTTO SOTTO CONTROLLO
TetrAlert garantisce la tracciabilità di ogni comunicazione e il reinvio dell'allerta in caso di mancata ricezione.

INTEGRAZIONE
100%
I canali di comunicazione di TetrAlert sono integrabili con il servizio SMS e il bando pubblico già attivi nel tuo Comune.
Perché devi scegliere una piattaforma di comunicazione come TetrAlert?
Quanto è importante scegliere i canali di comunicazione più adatti per i tuoi cittadini?
- Solo il 6% circa dei cittadini legge gli avvisi di allerta pubblicati sul sito istituzionale e nella pagina Facebook del Comune.
- Negli ultimi anni il "mancato avviso" della popolazione è stato una delle principali cause dei disastri e dei decessi causati dal maltempo.
- Un anziano su due dichiara di non apprezzare comunicazioni inviate attraverso SMS.
In qualità di responsabile di Protezione Civile puoi scegliere i canali TetrAlert
più funzionali alle abitudini della popolazione del tuo Comune.
Informare i cittadini in tempo dipende solo da te.
I 4 CANALI DI TETRALERT

Sirene acustiche industriali
Gestisci lo stato di emergenza
attraverso sirene industriali,
autonome in assenza di alimentazione elettrica per 24 ore e collegate senza opere urbanistiche.
• Il suono raggiunge tutto il territorio comunale;
• È sufficiente premere l’apposito pulsante o collegarlo ad un sensore;
• Non servono scavi e posa di cavi;
• Funzionano anche in assenza di alimentazione di rete per 24 ore.

Pannelli a messaggio variabile e semaforici
Gestisci le comunicazioni su strade e piazze attraverso i pannelli informativi digitali a messaggio fisso, variabile o semaforico, aggiornabili in tempo reale da remoto.
• Informa i cittadini in modo efficace nelle aree sensibili del centro abitato
(piazze, scuole, accessi etc.);
• Puoi aggiornare i messaggi in tempo reale da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet;
• Puoi utilizzare i pannelli anche per comunicare informazioni di carattere ordinario.

Chiamate vocali
Gestisci le comunicazioni attraverso chiamate vocali o altoparlanti, per raggiungere più facilmente la popolazione anziana e diversamente abile.
• Informa i cittadini più anziani e le persone disabili con una chiamata vocale che riproduce il messaggio per te;
• Ogni comunicazione è tracciata;
• Puoi utilizzare le chiamate anche per comunicare informazioni di carattere ordinario.
NOVITÀ: ALLERTA VOCALE+
I messaggi possono essere trasmessi anche tramite le trombe acustiche del bando pubblico.

Messaggi smart
Gestisci le comunicazioni attraverso lo smartphone, SMS e APP, con invii massivi di messaggi che vengono tracciati e notificati.
• Informa i cittadini più smart con l’invio massivo di SMS;
• Ogni comunicazione è tracciata;
• Puoi utilizzare gli SMS anche per comunicare informazioni di carattere ordinario.
NOVITÀ: ALLERTA SMART+
Le allerte possono essere inviate anche con notifiche push all’APP per il cittadino.
I NOSTRI CLIENTI
























"Il piano di Protezione civile non è documento che deve stare chiuso all'interno di un cassetto, ma ha un contenuto dinamico che dia ai cittadini l'opportunità di proteggersi da eventuali rischi,
poiché il primo operatore di Protezione civile è il cittadino stesso".
Comune di Monserrato
Ancora qualche piccolo dubbio? Leggi le domande più frequenti
Comunicare le allerte di Protezione civile attraverso un servizio di invio massivo di SMS è un sistema utilizzato da molte Amministrazioni Pubbliche. Purtroppo è un servizio di comunicazione parziale, sia perché spesso non si ha garanzia sull’avvenuto ricevimento del SMS a parte del cittadino, sia perché il servizio è limitato ad una particolare fascia della popolazione.
Il servizio SMS non è adatto a tutte le persone che non utilizzano lo smartphone per ricevere messaggi (si pensi alle persone più anziane) o per chi non è iscritto al servizio.
Le Amministrazioni pubbliche che utilizzano un servizio SMS possono non rinunciare a tale servizio ma integrarlo ad altri canali di comunicazione attraverso TetrAlert, al fine di raggiungere l’ambizioso obiettivo di comunicare le allerte a tutti i cittadini, nessuno escluso.
Puoi scegliere quali canali TetrAlert attivare poichè la piattaforma è completamente personalizzabile in base alle esigenze del tuo Comune.
Puoi scegliere di attivare i canali di comunicazione (sirene, bando fonico, pannelli a messaggio variabile, pannelli semaforici, SMS, chiamate vocali) di tua preferenza e integrarli con altri nel tempo.
TetrAlert è un servizio disponibile all’interno del Mercato Elettronico della P.A. (MePA). Contattaci al numero verde 800 973087 per conoscere il codice MEPA del servizio TetrAlert adatto al tuo Comune.
Il prezzo di TetrAlert varia in base al numero di abitanti del tuo Comune e alla tipologia di canali di comunicazione che decidi di attivare.
Puoi ricevere gratuitamente un preventivo chiamando il numero verde 800 973087.
Secondo gli ultimi dati, l’indice di vecchiaia della popolazione italiana è sensibilmente aumentato nel tempo.
Ed è per questo che i Responsabili di Protezione Civile non possono dimenticare di individuare gli strumenti più adatti per comunicare con le persone più anziane.
Un anziano su due dichiara di apprezzare comunicazioni attraverso l’uso di chiamate telefoniche piuttosto che la lettura di un “freddo” SMS.
I pannelli a messaggio variabile non sono un semplice esempio di arredo urbano, ma la soluzione ideale per comunicare in modo rapido ed efficace con passanti e turisti le principali informazioni del tuo Comune, soprattutto in ottica di Protezione civile comunale.
Grazie a TetrAlert è possibile aggiornare in tempo reale il messaggio visualizzato nel pannello con pochi click sullo smartphone, sul tablet o sul PC.
In caso di emergenza (allerta rossa) il comune di San Vito ha deciso di dotarsi del sistema di protezione civile TetrAlert attraverso l’installazione di sirene acustiche industriali in due punti strategici del paese.
Le sirene funzionano anche in assenza di energia elettrica grazie all’utilizzo di batterie che garantiscono un’autonomia di 24 ore.