Descrizione del progetto
I nostri clienti, i loro successi
Comune di Oristano

Progettazione preliminare e definitiva della rete MAN in fibra ottica

La sfida
Progettare la Rete Telematica Comunale del Comune di Oristano, capoluogo dell'omonima provincia sarda, per la realizzazione di una MAN (Metropolitan Area Network) in fibra ottica, al fine di digitalizzare la municipalità, aumentare l'efficienza della PA, contrastare il digital divide e promuovere l'E-Inclusion e l'E-Government. Il progetto doveva prendere come riferimento il modello individuato Asse I “Società dell’informazione” del POR Sardegna FESR 2007-2013, considerando le tecnologie, topologie e infrastrutture presenti, la Rete Telematica Regionale e le MAN già esistenti nel territorio regionale.

La soluzione
Arkys ha realizzato il progetto preliminare e definitivo della Rete MAN in fibra ottica del Comune di Oristano comprensivo di elaborazione dei documenti necessari per la messa a bando della realizzazione dell’opera. Il progetto prevede la realizzazione di una infrastruttura di livello fisico in fibra ottica e radio links e di un layer di Network attraverso Nodi Metro Ethernet e l’adeguamento del locali da adibire all’alloggiamento degli apparati di rete e dei sistemi di monitoraggio e controllo.

I benefici ottenuti
Il progetto definitivo della Rete metropolitana MAN (Metropolitan Area Network) in fibra ottica permette di garantire l'accesso diretto, performante e sicuro alle risorse regionali attraverso la Rete Telematica Regionale, l'accesso internet a banda ultra larga unico per uffici e scuole e il collegamento diretto ad altre amministrazioni per l'interscambio di dati efficiente. La rete ottica MAN abilita il Comune ad erogare servizi evoluti per i cittadini e le imprese, quali comunicazione unificata, videosorveglianza, smart metering, pannelli informativi digitali e hotspot WiFi.

Rassegna Stampa
ORISTANO SI RISCOPRE SMART CITY TRA INTERNET ULTRAVELOCE E NUOVE TECNOLOGIE"Oristano si riscopre sempre più "smart city". La rete Man in fibra ottica a breve sarà operativa e il Comune metterà a disposizione dei vari operatori le proprie infrastrutture per connessioni elettroniche ad alta velocità. Il sindaco Guido Tendas e l'assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna ricorda inoltre che «con la rete Man in fibra ottica si potranno mettere in una rete ad alta velocità gli uffici pubblici e offrire importanti servizi ai cittadini e alle imprese»."
ORISTANO SEMPRE PIÙ SMART CITY CON L'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI“Da tempo siamo lavoriamo per colmare un gap che divide Oristano da altre città – osserva il Sindaco Guido Tendas -. Il Comune è impegnato direttamente con la realizzazione della rete MAN in fibra ottica per mettere in rete ad alta velocità gli uffici pubblici e offrire importanti servizi ai cittadini e alle imprese (l’entrata in funzione è ormai prossima) e indirettamente favorendo le iniziative degli operatori privati che intendono investire nel nostro territorio contribuendo alla crescita della nostra comunità. Investire nel campo delle nuove tecnologie e delle comunicazioni è particolarmente importante perché ci consente di essere presenti e competitivi in un settore strategico”.
LA FIBRA OTTICA DAL RIMEDIO A TORREGRANDE"Con questo ulteriore progetto – spiega l'assessore comunale ai Lavori pubblici Efisio Sanna – si intende ampliare e potenziare le infrastrutture parzialmente già realizzate, rinnovando ed estendendo la capacità e capillarità della rete all'interno della borgata marina di Torregrande, con l'obiettivo di creare una infrastruttura per le amministrazioni e per la cittadinanza. Inoltre – prosegue Efisio Sanna – si aumenteranno le occasioni di sviluppo per il territorio attraverso la disponibilità di punti di accesso alla larga banda, l'utilizzo eventuale di strumenti innovativi di controllo e videosorveglianza e servizi tecnici, oltre che per la pubblica amministrazione, per i cittadini e per le imprese".
RETE MAN - INIZIATI I LAVORI DI RIPRISTINO DELLE STRADE DOVE È STATA POSATA LA FIBRA OTTICA“Il progetto prevede un’infrastruttura di 25 chilometri con una rete che garantirà notevoli vantaggi in termini di velocità e sicurezza dei collegamenti telematici, comunicazioni telefoniche, telecontrollo, risparmi” osserva L’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna “La rete metropolitana MAN (Metropolitan Area Network), oltre a garantire l’interconnessione con la rete telematica regionale e le sedi dell’Amministrazione regionale presenti nel territorio, consentirà il collegamento con gli altri enti pubblici e le strutture sanitarie favorendo l'interscambio dei dati tra pubbliche amministrazioni, ma anche per la fruizione dei servizi telematici evoluti da parte dei cittadini e delle imprese".
IL PROGETTO MAN, LA RETE METROPOLITANA DEL COMUNE DI ORISTANO"II progetto è stato elaborato con riferimento al modello di riferimento individuato Asse I “Società dell’informazione” del POR Sardegna FESR 2007-2013, ai principi indicati nell’avviso e alle tecnologie, topologie e infrastrutture presenti ed in realizzazione per Ia Rete Telematica Regionale, nonché a quelle delle MAN già realizzate nel territorio regionale."
A ORISTANO ARRIVA LA NUOVA RETE METROPOLITANA IN FIBRA OTTICA“Realizzeremo un’infrastruttura di 25 chilometri, senza interferire sulla normale viabilità grazie a piccoli tagli stradali”, ha aggiunto il Consigliere delegato all’innovazione Valerio Spanu. “ Una volta realizzata la rete i vantaggi saranno evidenti in termini di velocità e sicurezza dei collegamenti telematici, comunicazioni telefoniche, telecontrollo, risparmi”.
PUBBLICATA LA GARA D'APPALTO PER LA RETE TELEMATICA METROPOLITANA (MAN) IN FIBRA OTTICA"E' in pubblicazione la gara d'appalto per la Rete telematica metropolitana (MAN) in fibra ottica del Comune di Oristano. Le imprese interessate possono presentare le offerte entro il 4 Luglio 2014."
TECNOLOGIA - UN PROGETTO DA 3 MILIONI DI EURO PER UNA RETE TELEMATICA COMUNALE""L’obbiettivo è quello di creare un sistema capace di collegare tutte le strutture pubbliche cittadine e quindi non solo gli edifici comunali, ma anche quelli provinciali e regionali, le scuole, il Palazzo di giustizia, l’Università, le sedi delle circoscrizioni ed altri ancora come la Camera di commercio ed il Catasto – precisa l’Assessore Franceschi -. È un progetto ambizioso che da un lato punta al miglioramento qualitativo dei sistemi pubblici di trasmissione dati, voce e video e che dall’altro può qualificarsi come un importante mezzo per l’offerta di servizi sempre più efficaci e completi ai cittadini. Inoltre, non si deve trascurare il fatto che la rete consentirà una maggiore velocità e sicurezza nella trasmissione dei dati e permetterà di realizzare significativi risparmi nei costi di gestione dei sistemi di trasmissione".
Anche tu puoi far crescere la tua attività
Parlaci delle tue esigenze